Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post

mercoledì 18 dicembre 2013

Buon Natale con un segnalibro!

Siamo agli sgoccioli, e il Natale è davvero alle porte. 
Questo periodo è per me talmente intenso che è difficile trovare il tempo per scrivere un post. 

La settimana scorsa stavo pensando ad un biglietto originale da allegare ad un regalo di compleanno, 
così ho pensato di unire l'idea di un biglietto di auguri ad un segnalibro.
E' davvero semplicissimo da creare.

L'occorrente è:
  • Biglietto e busta in cartoncino leggero o carta reciclata
  • Washi Tapes
  • Nastrini di recupero



Il procedimento è davvero molto semplice, Per prima cosa ho ridotto l'altezza del bigliettino in modo che assumesse la forma di un segnalibro. Poi ho fatto un foro nella parte centrale superiore. Ho attaccato due pezzettini di Washi Tapes in diagonale nell'angolo inferiore a destra, e infine ho messo un nastrino nero nel foro superiore. 


Nel mio caso il biglietto era per un compleanno, ma si può utilizzare lo stesso procedimento cambiando la fantasia dei Washi Tapes, in modo che siano più natalizi.





Il cartoncino l'ho acquistato in tabaccheria
Il Washi Tapes a pois nero e bianco l'ho acquistato da CuteWashiandStuff 
Il Washi Tapes con le scritte in corsivo l'ho acquistato da Il fenicotterorosa
Il nastrino è di recupero dai vari pacchetti regalo ricevuti 


Vi auguro un Felice Natale e un Buon Anno Nuovo!
Bianca
Photography by WholeWhite @2013, tutti i diritti riservati.

mercoledì 23 ottobre 2013

CUORE DI BENVENUTO



In montagna ad agosto mentre camminavamo in mezzo al bosco per trovare un sentiero, ho raccolto delle pigne di diverse dimensioni. 
Tornata a casa ne ho utilizzate alcune per decorare un cuore da appendere alla porta. E' davvero semplice da fare questa ghirlanda.
Al centro c'è un cuore di legno colorato di bianco che mi ha permesso di scrivere un messaggio di benvenuto. 

OCCORRENTE:
Pigne di varie dimensioni
Ghirlanda fatta cuore o il classico cerchio
Colla a caldo
Nastri di lana o feltro
Cordino


Incollare a piacere prima le pigne e in seguito i nastri, con qualche fiocca quà e là in base ai gusti.

Sotto vi lascio il toutorial




mercoledì 9 ottobre 2013

TORTA DI MELE

La torta di mele è un evergreen. 
L'altro giorno ci ho aggiunto anche una manciata di pinoli, ed il risultato è stato eccellente.

INGREDIENTI:
250 gr di farina
250 gr di zucchero
180 gr di burro
1 bustina di lievito per dolci
4 mele
3 uova
zucchero a velo
una manciata di pinoli

PREPARAZIONE: 


Mescolare lo zucchero con il burro sciolto, incorporare i tuorli d'uovo e poi la farina setacciata con il lievito. 
Montare gli albumi, incorporandoli al composto e versare il tutto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata.  
Cospargere il composto con un po' di pinoli. 
Tagliare le mele a fettine e disporle a raggiera infilandole in profondità nell'impasto della torta. Aggiungere i restanti pinoli. 
Far cuocere a 180°C per 40minuti e spolverizzare di zucchero a velo.

mercoledì 19 giugno 2013

Lavanda addicted!

Finalmente è giunta l'estate!!! 
Un caldo un po' troppo intenso per i miei gusti ma non lamentiamoci dai!
Con l'estate scoppia anche la mia voglia di fiori in casa, abiti di tessuti leggeri e colorati, bevande fresche e sopratutto tanta frutta. 
Oggi vi propongo qualche foto che ho scattato qualche giorno fa, in cui ho raccolto un po' di lavanda dal giardino dei miei.



Ho fatto due mazzetti di lavanda, uno per la camera e uno più piccolo per la cucina



Ero indecisa su che colore mettere il nastro, così li ho messi entrambi!





Per il mazzetto più piccolo ho scelto un vasetto comune di vetro, per le conserve, e lo ho abbellito alla fine con un nastro rosa 
Tutti i nastri che ho usato sono di recupero dai vari regali ricevuti.





Per chi come me è appassionato di questo bel fiore, godetevi i cespugli in fiore di questi giorni.

sabato 16 febbraio 2013

Una serata normale davvero speciale




A volte sembra davvero strano, ma le cose più semplici sono quelle più belle! Mi riferisco ad una cena tra amici, e la voglia di coccolarli nel dettaglio che sai coglieranno. 
Le candele sono una delle mie passioni, per cui non possono mancare, il tovagliolo a fiore di loto invece è una cosa nuova per me, ho scoperto il tutorial su youtube a questo link
Infine il piatto forte della serata creato da M. il risotto con pere e taleggio, uno tra i miei preferiti!
Grazie ragazzi per la vostra semplicità che rende una serata normale davvero speciale!

Sometime  seems very strange, but the simplest things are the most beautiful! I refer to a dinner with some friends, and the desire to cuddle them in the detail that you know they will catch.
Candles are one of my passions, they can not miss, the lotus flower napkin instead is a new thing for me, I found the tutorial on youtube at this link!
Finally, the highlight of the evening created by M. risotto with pear and taleggio cheese, one of my favorites!


Thanks guys for your simplicity that makes a normal night very special!



Photography by  @Wholewhite 2013, don't copy without permission


Bianca

mercoledì 13 febbraio 2013

Gnocchi di zucca con pioppini e gorgonzola








Da due settimane ho cominciato un corso di cucina presso un ristorante di Arquà Petrarca, e domenica sera ho voluto mettere alla prova una delle ricette che ci hanno insegnato al corso. Sicuramente per i più esperti sarà una ricetta molto semplice, io che sono alle prime armi l'ho trovata alla mia portata. 






Gli ingredienti sono:
500 g di patate (meglio se olandesi)
300 g di farina
1 uovo
400 g di zucca 
noce moscata
sale e pepe






Ho cotto le patte e la zucca in pentola a pressione per circa 6-8 minuti. Sbucciato le patate e schiacciate con lo schiacciapatate, setacciato la zucca. E' meglio aspettare che si intiepidiscano prima di lavorarle. Ho aggiunto poi la farina, l'uovo, noce moscata, sale e pepe. 
Poi ho lavorato il composto finchè non si è ben amalgamato e aggiunto un po' di farina in base a quanto lo chiedeva l'impasto. L'uovo serve per mantenere l'impasto più denso. Ho formato poi dei bigoli di circa 2 cm di diametro e tagliati ogni 2 cm, formando poi i gnocchi.






Volendo i gnocchi si possono conservare in freezer, dapprima mettendoli in freezer su un piatto,  dopo qualche ora quando non si attaccano più l'uno con l'altro metterli in un sacchettino.

A perte ho preparato il sugo cucinando i pioppini con aglio, sale, pepe e un po' d'acqua e aggiungendo poi a fine cottura il gorgonzola.






Il risultato lo avete visto all'inizio... niente male!!!




Bianca