Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post

mercoledì 9 ottobre 2013

TORTA DI MELE

La torta di mele è un evergreen. 
L'altro giorno ci ho aggiunto anche una manciata di pinoli, ed il risultato è stato eccellente.

INGREDIENTI:
250 gr di farina
250 gr di zucchero
180 gr di burro
1 bustina di lievito per dolci
4 mele
3 uova
zucchero a velo
una manciata di pinoli

PREPARAZIONE: 


Mescolare lo zucchero con il burro sciolto, incorporare i tuorli d'uovo e poi la farina setacciata con il lievito. 
Montare gli albumi, incorporandoli al composto e versare il tutto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata.  
Cospargere il composto con un po' di pinoli. 
Tagliare le mele a fettine e disporle a raggiera infilandole in profondità nell'impasto della torta. Aggiungere i restanti pinoli. 
Far cuocere a 180°C per 40minuti e spolverizzare di zucchero a velo.

lunedì 25 febbraio 2013

Due giorni e uno snowboard sotto i piedi!






Buon lunedì a tutti! Come avete passato il week end? Io molto bene, come si vede dalle foto abbiamo fatto il nostro giretto tra le Dolomiti all'insegna dello sport, relax e prelibatezze culinarie!

Partenza da Malga Ciapela con lo snowboard, (un freddo pazzesco)abbiamo attraversato Arabba e Corvara, e fatto sosta in un rifugio meraviglioso, si chiama Jimmy's Hutte e si trova nel Passo Gardena. Ogni volta che passiamo di qua, ci fermiamo a prendere qualcosa, e ci colpisce l'attenzione che hanno i gestori per i particolari e per l'arredamento di questa baita. Un ottimo gusto! Anche la cucina deve essere ottima, non abbiamo ancora avuto l'occasione di provarla.

Happy Monday everyone! How did you spend the weekend? I am very well, as you can see from the photos we made our ride in the Dolomites of sport, relax and culinary delights!

Departure from Malga Ciapela with our snowboard, we crossed Arabba and Corvara, and stopped in a wonderful chalet, called Jimmy's Hutte and is located in Gardena Pass. Every time we spend here, we stop to pick something up, and we are struck by the attention they have for details and for the furnishing of this cabin. A great taste!
Even the kitchen has to be good, we have not yet had the opportunity to try it.








Dal passo Gardena siamo scesi a Selva di Gardena, dove tra una pista e l'altra ad un tratto abbiamo incontrato questo meraviglioso castello


From the Gardena pass we went down to  Selva Gardena, where between one slope and the other, we came across this wonderful castle







Per il pranzo ci siamo fermati all' Almhotel Col Raiser, la cucina è davvero ottima, servita su dei bei piatti, molto belli da vedere oltre che da gustare.

Infine l'ultima pista, un atra le preferite di M., la Longia, come dice la parola stessa "lunga" è tra le più estese delle Dolomiti con i suoi 10,4 Km, che permette dalla cima del Seceda di raggiungere Ortisei. 

For lunch we stopped at Almhotel Col Raiser, the food is really good, served on the beautiful flat, very beautiful to look at as well as taste.

Finally, the last ski slope, a favorite of  M., the Longia, as the word itself says "long" is one of the largest of the Dolomites with its 10.4 km, which allows to ride from the top of Seceda to Ortisei.





Dopo una pausa nel B&B (non è l'edificio della foto!)  per lasciare la tavola, e prendere costume e asciugamano, ci siamo fiondati al Mar Dolomit dove abbiamo provato la 
Kelo sauna finlandese, Sauna “Steinbad", Sauna “Brechelbad”, Vitarium, Whirlpool - Acquadinamica, Sauna Bio, Sauna finnica, Sauna salina al vapore, Sauna a vapore aromaterapia... una scelta davvero vasta.

Per la cena abbiamo scelto un locale davvero carino, si chiama Tubladel. Il servizio è molto buono e anche tutto il setting, arredamento, presentazione dei piatti, musica...tutto molto curato. Il cibo è ottimo, i miei gnocchi di polenta su fonduta di formaggio di malga e tartufo nero erano davvero squisiti, e anche il filetto di M. era speciale!

After a break in the B & B (not the building of the picture!) To leave the board, and take bikini and a towel, we slings to Mar Dolomit where we tested the
Kelo sauna Finnish Sauna "Steinbad" Sauna "Brechelbad" Vitarium, Whirlpool - Acquadinamica, Bio Sauna, Finnish Sauna, Sauna saline steam sauna steam aromatherapy ... a really wide choice.

For dinner we chose a local really cute, is called Tubladel. The service is very good and even the whole setting, decor, food presentation, music ... all very nice. The food is great, my polenta dumplings of Alpine cheese fondue and black truffle were really delicious, and even the thread of M. was special!


Il giorno successivo snowboard nuovamente sotto i piedi, e di corsa a casa perchè il sole aveva cominciato a giocare a nascondino, e il vento, la neve e il freddo si facevano sentire.





Photography by WholeWhite
@ 2013 WholeWhite, tutti i diritti riservaati 




Buona settimana a tutti!!!
Bianca




mercoledì 13 febbraio 2013

Gnocchi di zucca con pioppini e gorgonzola








Da due settimane ho cominciato un corso di cucina presso un ristorante di Arquà Petrarca, e domenica sera ho voluto mettere alla prova una delle ricette che ci hanno insegnato al corso. Sicuramente per i più esperti sarà una ricetta molto semplice, io che sono alle prime armi l'ho trovata alla mia portata. 






Gli ingredienti sono:
500 g di patate (meglio se olandesi)
300 g di farina
1 uovo
400 g di zucca 
noce moscata
sale e pepe






Ho cotto le patte e la zucca in pentola a pressione per circa 6-8 minuti. Sbucciato le patate e schiacciate con lo schiacciapatate, setacciato la zucca. E' meglio aspettare che si intiepidiscano prima di lavorarle. Ho aggiunto poi la farina, l'uovo, noce moscata, sale e pepe. 
Poi ho lavorato il composto finchè non si è ben amalgamato e aggiunto un po' di farina in base a quanto lo chiedeva l'impasto. L'uovo serve per mantenere l'impasto più denso. Ho formato poi dei bigoli di circa 2 cm di diametro e tagliati ogni 2 cm, formando poi i gnocchi.






Volendo i gnocchi si possono conservare in freezer, dapprima mettendoli in freezer su un piatto,  dopo qualche ora quando non si attaccano più l'uno con l'altro metterli in un sacchettino.

A perte ho preparato il sugo cucinando i pioppini con aglio, sale, pepe e un po' d'acqua e aggiungendo poi a fine cottura il gorgonzola.






Il risultato lo avete visto all'inizio... niente male!!!




Bianca